Sara Gavioli
  • Lei non sa chi sono io
    • Il mio lavoro
    • Così dicono
    • Press
  • Servizi
    • Editing
    • Faq
  • Consigli per autori
    • All Editing Editoria Podcast Scrittura
      Editoria

      Se non credi in te stesso, chi ci…

      04/04/2018

      Editoria

      Ma gli aspiranti sono tutti idioti?

      22/02/2018

      Scrittura

      L’importanza del sostegno

      21/02/2018

      Scrittura

      Come conquistare il pubblico

      13/02/2018

      Scrittura

      Cinque personaggi da evitare

      12/01/2018

      Scrittura

      Cinque scene da evitare

      06/01/2018

      Editoria

      Per cosa ti conviene pagare

      16/12/2017

      Editoria

      Classici commenti ai post sull’editoria

      08/12/2017

      Editing

      Lasciamo a scuola le giustificazioni

      01/12/2017

      Editing

      Quando investire in un editing non serve

      16/11/2017

      Editing

      Quando l’editor dice di no

      24/10/2017

      Editing

      L’editing secondo me

      18/10/2017

      Editing

      I dieci comandamenti della sinossi

      17/10/2017

      Editing

      Il tuo stile

      04/10/2017

      Editing

      Usando il gerundio

      02/10/2017

      Editing

      Come far diventare scemo un editor

      24/11/2016

      Editoria

      Se non credi in te stesso, chi ci…

      04/04/2018

      Editoria

      Ma gli aspiranti sono tutti idioti?

      22/02/2018

      Editoria

      Per cosa ti conviene pagare

      16/12/2017

      Editoria

      Classici commenti ai post sull’editoria

      08/12/2017

      Editoria

      Presentarsi a un editore

      30/11/2017

      Editoria

      “Come faccio a diventare un editor?”

      08/11/2017

      Editoria

      Autori, siate furbi

      02/11/2017

      Editoria

      L’animale editore

      25/10/2017

      Podcast

      Scrittura in corso – 1 e 2 –

      06/12/2017

      Scrittura

      L’importanza del sostegno

      21/02/2018

      Scrittura

      Come conquistare il pubblico

      13/02/2018

      Scrittura

      Cinque personaggi da evitare

      12/01/2018

      Scrittura

      Cinque scene da evitare

      06/01/2018

      Scrittura

      Perché scrivi?

      02/12/2017

      Scrittura

      Il tema

      13/10/2017

      Scrittura

      Il paradosso degli affetti

      15/09/2017

      Scrittura

      Coccolare un’idea

      02/09/2017

  • Una editor come tante
    • All Esperienze La mia penna
      Esperienze

      Casa

      04/04/2018

      Esperienze

      Una cosa che mi è successa

      28/02/2018

      Esperienze

      Bisogna accontentarsi

      20/02/2018

      Esperienze

      La mia storia

      19/02/2018

      Esperienze

      You’ve got this.

      16/02/2018

      Esperienze

      “Beata te, che lavori da casa!”

      08/02/2018

      Esperienze

      La mia esperienza con i video

      03/02/2018

      Esperienze

      Discorso di fine anno

      18/12/2017

      Esperienze

      Casa

      04/04/2018

      Esperienze

      Una cosa che mi è successa

      28/02/2018

      Esperienze

      Bisogna accontentarsi

      20/02/2018

      Esperienze

      La mia storia

      19/02/2018

      Esperienze

      You’ve got this.

      16/02/2018

      Esperienze

      “Beata te, che lavori da casa!”

      08/02/2018

      Esperienze

      La mia esperienza con i video

      03/02/2018

      Esperienze

      Discorso di fine anno

      18/12/2017

      La mia penna

      Ci sono passata

      02/08/2017

      La mia penna

      Un certo tipo di mese

      25/03/2016

      La mia penna

      Basta il pensiero

      28/02/2016

      La mia penna

      Scrivere è digerire

      08/02/2016

  • Contatti

Sara Gavioli

Autrice, editor, supereroe

  • Lei non sa chi sono io
    • Il mio lavoro
    • Così dicono
    • Press
  • Servizi
    • Editing
    • Faq
  • Consigli per autori
    • All Editing Editoria Podcast Scrittura
      Editoria

      Se non credi in te stesso, chi ci…

      04/04/2018

      Editoria

      Ma gli aspiranti sono tutti idioti?

      22/02/2018

      Scrittura

      L’importanza del sostegno

      21/02/2018

      Scrittura

      Come conquistare il pubblico

      13/02/2018

      Scrittura

      Cinque personaggi da evitare

      12/01/2018

      Scrittura

      Cinque scene da evitare

      06/01/2018

      Editoria

      Per cosa ti conviene pagare

      16/12/2017

      Editoria

      Classici commenti ai post sull’editoria

      08/12/2017

      Editing

      Lasciamo a scuola le giustificazioni

      01/12/2017

      Editing

      Quando investire in un editing non serve

      16/11/2017

      Editing

      Quando l’editor dice di no

      24/10/2017

      Editing

      L’editing secondo me

      18/10/2017

      Editing

      I dieci comandamenti della sinossi

      17/10/2017

      Editing

      Il tuo stile

      04/10/2017

      Editing

      Usando il gerundio

      02/10/2017

      Editing

      Come far diventare scemo un editor

      24/11/2016

      Editoria

      Se non credi in te stesso, chi ci…

      04/04/2018

      Editoria

      Ma gli aspiranti sono tutti idioti?

      22/02/2018

      Editoria

      Per cosa ti conviene pagare

      16/12/2017

      Editoria

      Classici commenti ai post sull’editoria

      08/12/2017

      Editoria

      Presentarsi a un editore

      30/11/2017

      Editoria

      “Come faccio a diventare un editor?”

      08/11/2017

      Editoria

      Autori, siate furbi

      02/11/2017

      Editoria

      L’animale editore

      25/10/2017

      Podcast

      Scrittura in corso – 1 e 2 –

      06/12/2017

      Scrittura

      L’importanza del sostegno

      21/02/2018

      Scrittura

      Come conquistare il pubblico

      13/02/2018

      Scrittura

      Cinque personaggi da evitare

      12/01/2018

      Scrittura

      Cinque scene da evitare

      06/01/2018

      Scrittura

      Perché scrivi?

      02/12/2017

      Scrittura

      Il tema

      13/10/2017

      Scrittura

      Il paradosso degli affetti

      15/09/2017

      Scrittura

      Coccolare un’idea

      02/09/2017

  • Una editor come tante
    • All Esperienze La mia penna
      Esperienze

      Casa

      04/04/2018

      Esperienze

      Una cosa che mi è successa

      28/02/2018

      Esperienze

      Bisogna accontentarsi

      20/02/2018

      Esperienze

      La mia storia

      19/02/2018

      Esperienze

      You’ve got this.

      16/02/2018

      Esperienze

      “Beata te, che lavori da casa!”

      08/02/2018

      Esperienze

      La mia esperienza con i video

      03/02/2018

      Esperienze

      Discorso di fine anno

      18/12/2017

      Esperienze

      Casa

      04/04/2018

      Esperienze

      Una cosa che mi è successa

      28/02/2018

      Esperienze

      Bisogna accontentarsi

      20/02/2018

      Esperienze

      La mia storia

      19/02/2018

      Esperienze

      You’ve got this.

      16/02/2018

      Esperienze

      “Beata te, che lavori da casa!”

      08/02/2018

      Esperienze

      La mia esperienza con i video

      03/02/2018

      Esperienze

      Discorso di fine anno

      18/12/2017

      La mia penna

      Ci sono passata

      02/08/2017

      La mia penna

      Un certo tipo di mese

      25/03/2016

      La mia penna

      Basta il pensiero

      28/02/2016

      La mia penna

      Scrivere è digerire

      08/02/2016

  • Contatti
Editoria

Per cosa ti conviene pagare

16/12/2017
Per cosa ti conviene pagare

Prima o poi, qualsiasi editor si sente fare la fatidica domanda: per pubblicare bisogna pagare? Cerchiamo di rispondere seriamente, evitando un secco no (che avrebbe senso) ma approfondendo la questione.

Per cosa NON ti conviene pagare:

  • La stampa del libro (esistono le tipografie o i servizi di autopubblicazione, e costano meno);
  • La cessione dei tuoi diritti (stai dando soldi perché qualcuno sfrutti il tuo lavoro. Non ti pare bizzarro? Se hai investito nel libro, dopo dovresti guadagnare solo tu);
  • Servizi editoriali a cui segue comunque la cessione dei diritti (pagare per un servizio è giusto, ma poi non dovresti regalare i diritti di pubblicazione, perché, come sopra, se investi tu dopo sarai tu a guadagnare, non altri!);
  • Rovinare la tua reputazione.

Partiamo dal primo punto: se un “editore” ti racconta che, grazie al tuo contributo economico, verranno stampate tot copie del libro, sappi che puoi ottenere la stessa cosa presso la tipografia sotto casa, oppure usando i servizi di selfpublishing offerti da Amazon o altre aziende. Prova a chiedere un preventivo o a controllare quanto ti costerebbe stampare lo stesso numero di copie da autoeditore: vedrai che costa meno. E allora per quale ragione al mondo dovresti spendere di più? 

Passiamo al secondo problema. Chi offre servizi editoriali a pagamento guadagna esclusivamente, appunto, dalla tariffa su quei servizi. Se questo “editore” pretende, oltre a una cifra iniziale, anche la cessione dei diritti sulla pubblicazione del tuo manoscritto, qualcosa non va. Tu hai pagato, lui ha guadagnato. Se guadagnerà anche dalle vendite, mi spieghi quand’è che guadagnerai tu?

Terzo punto: come dicevo, i servizi editoriali non sono gratuiti perché chi li offre non guadagna da altro. Se ti viene proposto di pagare per l’editing, vuol dire che ti si stanno offrendo dei servizi editoriali. Ed è giusto pagarli, ci mancherebbe, solo che un’agenzia di servizi non è una casa editrice. Non cedere mai i diritti di pubblicazione alle agenzie di servizi, perché si tratta di due mestieri diversi. Se investi nell’editing del tuo manoscritto, dopo devi guadagnarci tu e non certo chi ha effettuato l’editing venendo pagato.

Ultimo punto, fondamentale: pubblicando a pagamento rovinerai la tua reputazione da autore. Nessuno vorrà recensirti, tutti penseranno che il tuo libro deve proprio far pietà se hai dovuto pagare per farlo uscire. Se è vero che esiste ancora un pregiudizio sul self, è vero che ne esiste uno ben più forte sull’editoria a pagamento (e non è immotivato). Vedi tu.

Per cosa ti conviene pagare:

  • Un percorso consapevole da autoeditore, ovvero per collaborazioni con professionisti a cui NON cedi i diritti di pubblicazione (che rimangono tuoi, e dai quali guadagnerai);
  • Consulenze, valutazioni e lavoro sul testo da effettuare PRIMA della firma di un contratto di pubblicazione, allo scopo di presentarsi bene agli editori o ai lettori, frutto di collaborazioni con professionisti di fiducia scelti da te (lavoro che farai SE DECIDI di investire in questo tipo di attività, e non per forza).

In generale, comunque, stai sempre attento a come spendi i tuoi soldi. Investire nella tua scrittura può fare la differenza, certo, ma soltanto se lo fai con criterio. 

NOTA BENE: So che in molti avranno da ridire su questo articolo. Forse hai già pubblicato a pagamento e ci tieni a farmi sapere che hai pagato poco, oppure sei un editore che fa pagare gli autori. Il mondo è bello perché è vario, ma ho solo detto ciò che la mia esperienza nel settore mi ha insegnato, insieme alle testimonianze di decine e decine di autori. Fanne quel che vuoi, e sii felice.

Per cosa ti conviene pagare was last modified: dicembre 16th, 2017 by Sara
autorieapeditoria
0 comment
7
Facebook Twitter Google + Pinterest
Sara

previous post
Non sei ciò che hai creato
next post
Discorso di fine anno

Potrebbe interessarti anche:

Presentarsi a un editore

Come spingere un editore a non leggerti

“Come faccio a diventare un editor?”

L’animale editore

Autori, siate furbi

Come essere sicuro che nessuno leggerà mai il...

Classici commenti ai post sull’editoria

Ma gli aspiranti sono tutti idioti?

Se non credi in te stesso, chi ci...

Come essere certi di farsi fregare da un...

Meet the editor

Meet the editor

Mi chiamo Sara Gavioli e vivo a contatto con le storie: ne leggo, ne scrivo e ne scelgo per diverse realtà editoriali. Lavoro come editor freelance e nel tempo libero colleziono corsi di editoria. Da grande voglio diventare una vecchietta eccentrica.

Keep in touch

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

Lavora con me

  • Il mio lavoro
  • Lei non sa chi sono io
  • Servizi
  • Contatti
  • Dicono di me

Seguimi su Facebook

Sara Gavioli

Seguimi su Youtube

Cosa leggo

Di cosa parliamo

  • Editing (8)
  • Editoria (11)
  • Esperienze (11)
  • La mia penna (4)
  • Lavoro editoriale (7)
  • Narrativa (3)
  • Podcast (1)
  • Poesia (2)
  • Scrittura (9)

Cosa vi è piaciuto di più

  • 1

    Per cosa ti conviene pagare

    16/12/2017
  • 2

    Come essere sicuro che nessuno leggerà mai il tuo libro

    29/11/2016
  • 3

    “Beata te, che lavori da casa!”

    08/02/2018

Disclaimer tanto inutili quanto adorabili

Sara Gavioli, P. IVA 10072130965
Navigando su questo sito accettate automaticamente la Cookie Policy di Wordpress, che dovreste leggere perché se no mi arrestano.
Tutte le immagini presenti sul sito sono libere da royalty o sono state scattate da me. Se intendete rubare qualcosa da qui vuol dire che vi è piaciuto. Parliamone.

Facebook

Sara Gavioli

Tag

accontentarsi (1) affetti (1) arte (1) aspiranti scrittori (2) autore (1) autori (22) camilleri lo fa (1) casa (1) consigli (1) consigli di lettura (1) eap (1) ebook (1) editing (8) editor (3) editore (2) editoria (8) elena mearini (1) esperienze (3) favole (1) freelance (2) fregature (1) gerundio (1) idee (1) lavori (1) lavoro editoriale (4) lettori (2) lettura (1) letture (4) liberaria (1) podcast (1) poesia (2) presentazione (1) pubblicare (1) recensioni (1) rifiuti (1) Scrittura (16) sindromi (3) sinossi (1) sostegno (1) stile personale (1) storie (1) tema (1) uctdt (2) video (4)
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email

Theme by PenciDesign


Back To Top
Questo sito, come tutti, utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza.Ne prendo atto.